Perché non sei un atleta “cazzuto” ?
19 Apr 2024 - Sport

In questo breve articolo cercheremo di capire perché non sei “cazzuto” quando è il momento di esserlo. Il momento della performance, quel momento in cui dovresti essere all’ apice della performance. Fai allenamenti fantastici, giri bene in pista durante le prove libere, fai ottimi sparring sul tatami in allenamento, sei un unico con la racchetta nei giorni easy, ma quando arriva il momento, ti spegni, hai paura, le gambe tremano, hai quel nodo alla gola e puntualmente deludi tutti soprattutto te stesso.
E qui entrano in gioco le scuse:
“Non ero concentrato.”
“Non mi piace l’allenatore.”
“Il mio avversario aveva la moto più veloce.”
“L’arbitro non fa bene il suo lavoro.”
Guarda in faccia la realtà e chiediti il perché non hai performato nel momento decisivo. Anzi non chiedertelo. Scrivilo. Scrivi ora, in questo momento, 300 parole sul perché in quella gara non c’eri. Non mostrarlo a nessuno. Solo a te stesso. Quando hai finito continua a leggere questo articolo.

Non parliamo più di efficacia di allenamenti fisici, tecnici o tattici, ma cerchiamo di andare oltre e guardiamoci allo specchio. Se ti guardi allo specchio dovresti vedere due persone diverse.
Tu-persona, inteso come ragazzo/a che si sveglia la mattina, fa colazione, va a scuola o al lavoro e un altro Tu. Tu Atleta, Tu Performer.
Bene! Ora scrivi 100 parole su Tu-Persona e altre 100 su Tu-Atleta. So che è difficile e se non ti va di farlo allora sembra proprio che tu non sia abbastanza motivato a fare quello che fai.
I motivi per il quale potresti non performare nel momento decisivo sono:
- Il Tu-persona potrebbe essere troppo debole per le sfide che hai accettato.
- Il Tu-atleta potrebbe non performare bene perché non riesce a fare il salto da “Tu Persona” a “Tu-Atleta”
Resilienza e forza emotiva sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono le persone che davanti le difficoltà non puntano il dito contro nessuno, ma si assumono le responsabilità delle proprie azioni e dei proprio errori. Quando cadono cercano di alzarsi e migliorarsi, senza aspettare che qualcuno li prenda per mano.
Assumersi le proprie responsabilità nella vita e nello sport è già un passo verso il miglioramento.
Il Tu-Atleta ha delle caratteristiche specifiche che vanno allenate come la visualizzazione, il dialogo interno e il dialogo corporeo. Se non alleni durante la tua attività quotidiana questi aspetti, probabilmente sarà difficile per te esprimere al massimo le tue capacità fisiche, tecniche e tattiche.
Ok. Abbiamo visto solo alcune parti del perché non sei badass. Meno scuse più lavoro.
Al prossimo articolo.