Simulazione di gara MotoGP seduti sul divano
1 Mar 2024 - Sport

In questo articolo vedremo una dimostrazione pratica di un pilota mentre visualizza i primi 3 giri nella gara di Moto GP sul circuito del Sachsenring in Germania.
Vedremo gli effetti di una visualizzazione profonda analizzata con Sportwatch Garmin e Fascia Polar H10 utilizzata da maratoneti e triatleti, quindi con valori molto precisi.
La sessione di Performance Coaching aveva come obiettivo quello di far rivivere al pilota i momenti importanti di inizio gara, ovvero, l’attesa sotto l’ombrello in griglia di partenza, il giro di warm-up e i primi 3 giri nella mischia. Abbiamo simulato la partenza dalla quarta posizione in griglia con l’obiettivo di recuperare 2 posizioni entro i primi 3 giri.
Attenzione! Come vedrete dai dettagli e dalle statistiche raccolte, l’esperto pilota in questione, seguito con costanza, riesce ad entrare nel pieno delle sue potenzialità e ricreare la performance nel dettaglio, per questo motivo vedremo importanti valori differenziali di Frequenza Cardiaca (bpm), Frequenza Respiratoria (brpm) e livelli di Stress.

Prima di partire con la visualizzazione guidata della gara è stato effettuato un rilassamento progressivo che ha portato l’atleta ad abbassare notevolmente i suoi battiti, dopodiché la visualizzazione è partita con uno stato neutro di rilassamento fino al secondo 40.

Dopo una prima fase di rilassamento, l’atleta è stato “teletrasportato” nel paddock.
Possiamo notare un picco bpm di 76 al minuto 1:40 dovuto allo “shock” immediato, ma voluto per far calmare l’atleta, infatti possiamo vedere subito come l’adattamento all’ambiente circostante sia stato assimilato con l’abbassamento costante dei bpm.
Al minuto 4 il pilota si trovava sulla griglia di partenza sotto l’ombrello nella massima concentrazione, infatti possiamo vedere un picco di bpm, brpm e di stress in quella finestra gestita egregiamente, attraverso una visualizzazione guidata, dal Performance Coach e dal pilota facendo abbassare tutti i livelli prima del giro di warm up, esattamente tra il minuto 5 e 6.

Dal minuto 6 possiamo notare avvenimenti molti interessanti in tutte e 3 le sezioni analizzate:
La frequenza respiratoria costante, e volutamente abbassata, dopo una prima fase di tensione di gara per un miglior controllo e gestione dell’attenzione durante la gara.
I bpm in aumento dovuti ad una visualizzazione sensoriale massima dei primi giri.
Possiamo vedere i picchi di bpm al primo giro nella mischia e nel giro 2 e 3 intorno al minuto 7’30’’ (primo sorpasso) e minuto 8’30’’ tentativo secondo sorpasso, inizialmente e volutamente non riuscito, e poi andato a buon fine.
Da notare i livelli di stress costanti dalla partenza fino alla fine. Ciò determina un controllo perfetto nella gestione della prestazione.